Canali Minisiti ECM

Nel referto di un paziente ospedaliero appare il costo delle cure

Sanità pubblica Redazione DottNet | 05/06/2019 13:54

Scoppia la polemica in Toscana. Assessore Saccardi, serve a informare i cittadini

Ha suscitato polemica l'annotazione, in calce a un referto medico, del costo delle cure sostenuto dal Servizio sanitario regionale per una paziente dell'ospedale pistoiese, in totale 264 euro per una prestazione di pronto soccorso. A sollevare il caso il presidente dell'Ordine dei medici di Pistoia Beppino Montalti che, come riferisce l'assessore toscano alla salute Stefania Saccardi nella sua risposta, ha scritto "una lettera nientemeno che al prefetto di Pistoia, e per conoscenza al direttore della Asl Toscana centro, e a tutti gli organi di informazione", dicendosi "indignato".

pubblicità

"Sinceramente - afferma Saccardi - non capisco il motivo di tanta indignazione. Forse il dottore ha male interpretato il senso di questa scelta della Asl" ovvero "informare il cittadino della cifra che il Servizio sanitario regionale ha speso per curarlo anche quando il cittadino è esente per vari motivi": se forse "può non sembrare il massimo dell'eleganza, è una decisione che va nella direzione di rendere informato e consapevole il cittadino dei costi sostenuti dal sistema per tutelare la sua salute, anche in nome della trasparenza. Al momento in Toscana la Asl" a cui fa capo anche Pistoia, "è l'unica a farlo", ma "probabilmente questa misura verrà estesa a tutte le Aziende sanitarie. Del resto, ci sono già altre Regioni che lo fanno: per esempio, il Veneto". "Questo - prosegue l'assessore - testimonia il valore di un sistema che, a differenza di altri al mondo, cura gratuitamente i propri cittadini che, tuttavia, possono in questo modo comprendere il valore delle prestazioni di cui usufruiscono e sentirsi responsabili del miglior utilizzo di un bene comune".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing